Lunedì 19 febbraio presso l’I.S.S Pitagora di Pozzuoli (NA) si terrà la presentazione del seminari d’approfondimento dal “Metodi di Intelligenza Artificiale”, organizzato dall’Istituto flegreo con la sponsorizzazione e la collaborazione tecnica della Fondazione “San Giuseppe dei Nudi”.
Il senso del seminario, della durata di 21 ore, è quello di formare studenti di scuola secondaria di secondo grado che svilupperanno capacità di analisi critica di problematiche risolvibili con strumenti di calcolo informatico ed elettronico basati sugli approcci più diffusi di Intelligenza Artificiale. L’articolazione del seminario prevede invece ore teoriche (metodi e strumenti probabilistici, analisi e sintesi del dominio dei problemi, casi e sotto-casi con ottimizzazione delle procedure di elaborazione) ed ore pratiche al calcolatore, con lo sviluppo ad hoc di programmi realmente capaci di eseguire elaborazioni e predizioni di Intelligenza Artificiale.
L’idea di fondo che muove l’intero progetto è quella di dotare gli studenti dell’Istituto di strumenti pratici in grado di permettergli progettazioni ed analisi con particolare riguardo al caso delle operatività sui beni del patrimonio artistico e culturale, che è l’ambito principale all’interno del quale si intende sviluppare il ciclo di seminari.
Il corso nasce sulla scorta della positiva e fruttuosa esperienza maturata, nonché come estensione e sviluppo, di una precedente edizione eseguita come attività di potenziamento per gli studenti durante l’anno scolastico 2022-23 presso il medesimo Istituto.
Il corso in fase di allestimento per l’a.s. 2023-24 verrà finanziato dalla Fondazione “San Giuseppe dei Nudi” di Napoli, la quale provvederà direttamente all’emolumento da destinarsi al docente formatore e inoltre corrisponderà all’I.S.S. Pitagora di Pozzuoli una somma che l’Istituto provvederà a suddividere in tre “borse di studio” per gli studenti che raggiungeranno gli obiettivi prefissi dal corso con migliori risultati.
La Fondazione, già da innumerevoli anni impegnata nella promozione di attività culturali e sociali, ha sposato completamente il progetto ed ha finanziato le borse di studio in quanto ritiene che gli obiettivi fissati per gli studenti siano perfettamente in linea con incentivo al miglioramento di sé stessi, secondo i fini previsti dall’istituzione scolastica italiana, che intende valorizzare i talenti, in un contesto di istruzione per tutti e per ciascuno, e che concorre all’autodeterminazione, all’emancipazione, e alla promozione di sé, criteri che la Fondazione da sempre condivide.
La presentazione comincerà alle ore 12:00 presso la sede dell’Istituto Pitagora e vedrà la partecipazione di diversi ospiti. Saranno infatti presenti, oltre al Dirigente Scolastico dell’Istituto, il dottor Antonio Vitagliano, anche l’avvocato Ugo de Flaviis, Presidente della Fondazione “San Giuseppe dei Nudi” e l’ingegner Gionata Barbieri, relatore e formatore impegnato dall’interno nel progetto. Durante la presentazione interverranno inoltre il professor Antonio Minieri, vicario e responsabile del progetto, ed il professor Massimiliano Carrino, collaboratore del dirigente scolastico.