Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso il Complesso Monumentale di San Giuseppe dei Nudi in via San Giuseppe dei Nudi n. 72 a Napoli, avrà luogo un importante appuntamento culturale e civile: la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal Caso Moro”, scritto dal giornalista e saggista Angelo Picariello.
L’iniziativa, di alto valore storico e memoriale, si inserisce nel quadro delle attività promosse dalla Fondazione San Giuseppe dei Nudi, istituzione plurisecolare che, sin dalla sua origine, ha unito l’impegno religioso, sociale e culturale alla cura del patrimonio civile della città di Napoli.
Il volume di Angelo Picariello propone una riflessione intensa e innovativa sull’eredità politica, etica e spirituale di Aldo Moro, statista tra i più autorevoli e significativi della storia repubblicana italiana. L’autore, muovendosi tra testimonianze dirette, documenti storici e analisi critiche, affronta con coraggio e profondità quello che da decenni viene definito il “Caso Moro”: il drammatico sequestro e assassinio del presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto nel 1978 ad opera delle Brigate Rosse.
L’intento del saggio, come il titolo stesso suggerisce, è quello di “liberare” Moro dal “caso Moro”, distinguendo la figura dello statista dal complesso di misteri, speculazioni, depistaggi e interpretazioni che hanno spesso sovrastato il ricordo della sua azione politica e del suo pensiero. L’autore invita così a restituire Moro alla sua vera dimensione: quella di uomo di Stato, di intellettuale cattolico, di innovatore nel dialogo politico, di protagonista di una stagione storica che segnò profondamente la vita del Paese.
Il libro è arricchito da una prefazione del Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che ne sottolinea la forza morale e la capacità di parlare all’Italia di oggi, ancora attraversata da fragilità democratiche e da urgenze di coesione civile.
L’incontro sarà introdotto e coordinato dall’Avv. Ugo de Flaviis, Presidente della Fondazione San Giuseppe dei Nudi, che illustrerà le ragioni di un evento così significativo e in continuità con la missione culturale e sociale dell’ente.
Seguiranno le testimonianze di autorevoli personalità del mondo politico, istituzionale e civile:
Avv. Stefano Sorvino, Direttore Generale di ARPA Campania;
On. Nicodemo Oliverio, già deputato della Repubblica;
On. Antonio Iodice, ex parlamentare europeo e nazionale, figura di rilievo del dibattito politico e accademico italiano;
Valter di Cera, testimone diretto, che offrirà un contributo personale di memoria e riflessione.
Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Fioroni, già presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sull’uccisione di Aldo Moro, la cui voce rappresenta una delle più autorevoli nel percorso di ricerca della verità su quella tragica vicenda.
Durante l’incontro sarà presente l’autore Angelo Picariello, che dialogherà con il pubblico, offrendo ulteriori spunti di riflessione e approfondimento sul senso del suo lavoro e sull’urgenza di restituire alla società civile la complessità del pensiero moroteo.
La scelta della sede non è casuale: il Complesso Monumentale di San Giuseppe dei Nudi, luogo storico e simbolico della città di Napoli, testimonia la secolare missione della Fondazione, da sempre impegnata a “vestire i nudi” non soltanto in senso materiale, ma anche e soprattutto culturale e spirituale. Attraverso la promozione di eventi come questo, la Fondazione rinnova il proprio ruolo di presidio culturale, capace di coniugare memoria storica, impegno sociale e riflessione civile.
La presentazione del volume non sarà soltanto un momento letterario, ma un vero e proprio incontro di coscienze, che mira a mantenere viva la memoria di Aldo Moro e a stimolare un confronto sul presente e sul futuro della nostra democrazia. In un tempo segnato da divisioni e da crisi di rappresentanza, il pensiero e l’eredità morale di Moro continuano a costituire un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia lavorare a un’Italia più giusta, coesa e solidale.
