Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Museo Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello

Carrello

  • LA FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Bolla di fondazione con il regio sigillo
    • Estratto dallo Statuto
    • Governo in carica
    • Sopraintendenti
    • Codice Etico
    • Altri documenti
  • IL COMPLESSO MUSEALE
    • L’archivio storico
    • La sala dei fondatori confratelli (ex governo)
    • L’oratorio dei Confratelli
    • La sagrestia
    • La chiesa
    • Il giardino
  • LE COLLEZIONI
    • Il bastone di San Giuseppe
    • I dipinti
    • I ritratti
    • I paramenti
    • Altre opere
  • EVENTI
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI E ORARI
  • AREA RISERVATA

Presentazione del libro “Elogio funebre di Ferdinando II”

2 Ottobre 2020admin
Sabato 3 ottobre, dalle ore 10:45 alle ore 13:00, presso il Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, via Mancinelli n.14, Napoli, si terrà la presentazione del libro ‘Elogio funebre alla pia memoria di Ferdinando II re del Regno delle Due Sicilie – Recitato nel dì 12 novembre nella Cattedrale di Castellamare’ di Francesco Saverio Petagna, Club di Autori Indipendenti, a cura di Gianandrea de Antonellis.

Interverranno:
Avv. Ugo de Flaviis – Presidente della Fondazione
Dott. Manuel Goyzueta de M.si di Toverena – Delegato di Napoli e Campania SMOCSG
Ing. Gionata Barbieri – Segretario generale di Delegazione SMOCSG
Dott. Gaetano Damiano – Archivio di Stato di Napoli
Prof. Gianandrea de Antonellis – Curatore del volume

Monsignor Francesco Saverio Petagna:
Il Venerabile Monsignor Francesco Saverio Petagna fu un noto prelato, Vescovo di Castellammare di Stabia, della metà del secolo XIX, amico del Re delle Due Sicilie Ferdinando II e fedelissimo dei Borbone. La vita del Monsignore fu costellata di lodevoli iniziative animate da straordinario spirito di Fede, ma per la sua collocazione di pensiero legittimista fu molto contrastato e spinto ad un lungo esilio iniziato subito dopo la fine del regno borbonico.

Il suo conservatorismo, però, era per molti versi intelligentemente permeabile ed aperto alle nuove pulsioni del tempo, seppe infatti collocare nella dimensione della religiosità aspetti che, invece, sembravano afferire solo alla laicità del momento. Famosissime nella Napoli del tempo furono le originali prediche culturali ed osservanti con cui intratteneva ed istruiva la fascia di popolazione giovanile: le Cappelle Serotine.

Il libro:
Il Prof. Gianandrea dei Baroni de Antonellis ha curato un volume in cui viene riprodotto l”Elogio funebre di Ferdinando II – Re delle Due Sicilie (1859)’, commentato ed introdotto con notizie afferenti sia alla figura dell’ecclesiastico, autore dell’opera originale, studiata a tutto tondo, ma anche aspetti intimi legati alla religiosità del Re Ferdinando II, così come il reciproco rapporto che tra loro intercorreva.

Lo scritto tratta dunque di due figure che sono al centro dello spirito che animava ed anima il Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, come anche i legami che saldamente si instaurano con le vicende di storie di pii uomini del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Nell’occasione della presentazione del volume sarà anche mostrato, per la prima volta al pubblico, un documento d’epoca sul tema, conservato nell’archivio storico della Regia Opera di San Giuseppe.

Post precedente Solidarietà oltre i confini “Per la Guinea in prima linea” Prossimo Post Commemorazione defunti il 2 novembre 2020
  • Privacy Policy Completa
  • Contatti e orari
  • Cookie Policy
© 2022 Tutti i diritti riservati
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy