Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Museo Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello

Carrello

  • LA FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Bolla di fondazione con il regio sigillo
    • Estratto dallo Statuto
    • Governo in carica
    • Sopraintendenti
    • Codice Etico
    • Altri documenti
  • IL COMPLESSO MUSEALE
    • L’archivio storico
    • La sala dei fondatori confratelli (ex governo)
    • L’oratorio dei Confratelli
    • La sagrestia
    • La chiesa
    • Il giardino
  • LE COLLEZIONI
    • Il bastone di San Giuseppe
    • I dipinti
    • I ritratti
    • I paramenti
    • Altre opere
  • EVENTI
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI E ORARI
  • AREA RISERVATA

La Musica dei Borbone Parma presso l’Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi

7 Giugno 2022natale

Il Museo Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi è onorato di presentarvi un evento esclusivo, pensato per riportarci in un’epoca di sfarzo ed eleganza, l’epoca dei Borbone di Parma. 
Abbiamo deciso di organizzare per tutti i nostri invitati un concerto in cui si riproporranno le musiche che si potevano gustare durante il dominio borbonico in Italia.
Nel 1749 ebbe inizio per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla il periodo borbonico, durante il quale si ebbe una vera fioritura delle lettere e delle arti. Parma si fregiò dell’appellativo di “Atene d’Italia“. In quegli anni venne istituito a corte un Reale Concerto, una “Compagnia Francese Tragi-Comica-Ballo-Cantante”, una “Compagnia Cantante per l’Opera Seria”, completava l’insieme una “Compagnia Danzante”. Il tutto con quella magnificenza e quel buon gusto che esigeva la florida Corte.
Avremo modo di rivivere quest’incredibile periodo storico il 16 di giugno alle 19:30, presso la suggestiva Chiesa di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi a Napoli

Quasi tutti i brani in programma sono stati composti da musicisti che furono attivi presso la corte dei Borbone-Parma, e vengono riproposti oggi nella loro versione originale, suonata da due musicisti sopraffini Paola Sanguinetti e Davide Burani.

PAOLA SANGUINETTI è un soprano che ha effettuato gli studi musicali presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e li ha proseguiti frequentando l’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli. Nel 1994 ha vinto il Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti.E’ stata la protagonista di diverse opere liriche, quali La Cambiale di Matrimonio di Rossini, L’Elisir d’Amore di Donizetti, La Bohéme di Puccini, Pagliacci di Leoncavallo, La Traviata di Verdi, Il Tabarro di Puccini, Le Nozze di Figaro di Mozart, Tosca di Puccini. E’ stata Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart, Desdemona in Otello di Verdi, Leonora nel Trovatore di Verdi,  Adriana Lecouvreur nell’omonima opera di Cilea.
Ha interpretato inoltre i Carmina Burana di Orff, la Petit Messe Solennelle di Rossini, lo Stabat Mater di Pergolesi, i Vesprae Solennes De Confessore e il Requiem di Mozart. Sotto la direzione del Maestro Romano Gandolfi, con l’Orchestra “I Virtuosi di Praga” e il Prague Chamber Choir ha partecipato all’esecuzione in prima assoluta dell’Oratorio La Divina Provvidenza del compositore contemporaneo Narciso Sabbadini.
Dal 1997 collabora attivamente con il tenore Andrea Bocelli esibendosi al suo fianco nei Tour in Europa, Nord America, America Latina, Emirati Arabi, Asia, Australia, Nuova Zelanda, Israele, oltre che in numerosi concerti in Italia.
Ancora con Andrea Bocelli ha registrato alla BBC Radio 2 di Londra un concerto per la trasmissione “Friday Night is music Night” con la BBC Orchestra diretta dal Maestro Marcello Rota. E’ stata inoltre sua ospite per il concerto-evento che ha inaugurato il “Teatro del Silenzio” di Laiatico nel 2007 e nell’edizione del 2011.

DAVIDE BURANI diplomato in pianoforte e in arpa, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma superiore di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida di Emanuela Degli Esposti.Ha compiuto studi di perfezionamento in arpa con Judith Liber,  imponendosi in numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali (finalista con menzione d’onore al “Tournoi International de Musique” XI edizione a Salon de Provence – Francia e vincitore assoluto del “Music World” di Fivizzano ed. 2004).
Ha intrapreso una carriera musicale di ampio respiro esibendosi, in qualità di arpista, in prestigiose sedi concertistiche sia come solista sia in formazioni cameristiche, collaborando con artisti di chiara fama tra i quali spiccano i direttori d’orchestra Alain Lombard, Julian Kovatchev e Michael Pletnev, le attrici Lella Costa, Paola Gassman e Monica Guerritore, oltre a numerosi musicisti.

Collabora con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano, con I Virtuosi Italiani, con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, con Gli Archi Italiani, con I Musici di Parma, con l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì, etc.
Ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, ed è stato invitato a presentare i suoi lavori discografici presso gli studi di Radio Uno della Radio Svizzera Italiana di Lugano e presso gli studi di Radio Tre nel corso delle trasmissioni Radio Tre Suite condotta da Nicola Campogrande (ottobre 2006) e Piazza Verdi condotta da Filippo del Corno (marzo 2008) e Gaia Varon (febbraio 2009). Davide Burani ha inciso  i cd Arpamagica,  Arpadamore (con Sandra Gigli), Duo d’Harpes en XVIII siècle, (con Emanuela Degli Esposti) e Flauto e Arpa in concerto (con Giovanni Mareggini) per la casa discografica La Bottega Discantica di Milano.

 

Post precedente Dona Anche tu il 5×1000 alla Fondazione “San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi” Prossimo Post Vai al MANN con il Biglietto di San Giuseppe dei Nudi e Ricevi Immediatamente 2 euro di Sconto
  • Privacy Policy Completa
  • Contatti e orari
  • Cookie Policy
© 2022 Tutti i diritti riservati
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy