Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Museo Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello

Carrello

  • LA FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Bolla di fondazione con il regio sigillo
    • Estratto dallo Statuto
    • Governo in carica
    • Sopraintendenti
    • Codice Etico
    • Altri documenti
  • IL COMPLESSO MUSEALE
    • L’archivio storico
    • La sala dei fondatori confratelli (ex governo)
    • L’oratorio dei Confratelli
    • La sagrestia
    • La chiesa
    • Il giardino
  • LE COLLEZIONI
    • Il bastone di San Giuseppe
    • I dipinti
    • I ritratti
    • I paramenti
    • Altre opere
  • EVENTI
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI E ORARI
  • AREA RISERVATA

La Fondazione San Giuseppe dei Nudi è orgogliosa di presentare il volume “Napoli Scontrosa” di Davide Vargas

4 Ottobre 2022natale

Si rinnova ancora una volta il sodalizio fra la Fondazione di San Giuseppe dell’Opera del Vestire i Nudi e l’architetto e scrittore Davide Vargas, connubio che si concretizzerà il 13 ottobre alle 18 con la presentazione del suo nuovo libro “Napoli Scontrosa”.
L’opera si presenta come una lettura a tutto tondo della città di Napoli, una città bellissima, complessa, sfaccettata e ricca di contrasti, letta con gli occhi di un uomo che l’architettura la vive in prima persona.
L’architetto Davide Vargas raccoglie, infatti in questo volume centocinquanta scorci della città partenopea e dei suoi dintorni. Tutte queste piccole narrazioni sono intrise di nostalgia ma anche ricche di tagliente lucidità, frutto dell’occhio attento dell’autore. Il racconto della città diviene così un atlante di coscienza i cui frammenti ricompongono un’immagine unitaria. Perché la bellezza non risiede solo in ciò che è più evidente e non ha sempre bisogno di palazzi grandiosi, a volte si nasconde e solo un occhio vigile e un cuore pronto riescono a trovarla. I luoghi, ed è bene tenerlo sempre a mente, sono “scontrosi” e non basta guardarli per comprenderli, bisogna saperli osservare per poi poterli raccontare. “Ogni viaggio in questa città è insieme viaggio nei tempi stratificati dei luoghi. Non c’è mai solo il presente ma sempre l’intreccio dei segni plurimi che costituiscono l’irripetibilità del paesaggio”.

Vargas è stato anche autore di un’opera molto importante per la Fondazione San Giuseppe dei Nudi, in quanto è stato l’architetto che ha curato direttamente il restauro del giardino interno della chiesa, l’hortus conclusus Cinquecentesco, che ora è tornato ad essere visitabile.
Proprio in virtù di quest’unione è per noi un piacere ed un onore poter ospitare l’evento del 13 ottobre, al quale sarà presenta anche l’autore del volume. Alla discussione attorno ai temi del libro parteciperanno anche la Professoressa Almerinda Di Benedetto, docente di storia dell’arte presso l’Università Luigi Vanvitelli, e l’avvocato Ugo de Flaviis, presidente della Fondazione San Giuseppe dei Nudi.
Vi aspettiamo numerosi

 

Post precedente La Fondazione San Giuseppe dei Nudi presenta il romanzo “Gli Agonisti” di Rodolfo Hachfeld Prossimo Post Dal 20 Ottobre la Chiesa di San Giuseppe dei Nudi sarà aperta tutti i Giovedì per due turni di visita
  • Privacy Policy Completa
  • Contatti e orari
  • Cookie Policy
© 2022 Tutti i diritti riservati
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy