LA SEDE MUSEALE
Il Museo è allocato nell’antico Palazzo dei Governatori. Costituito da un Oratorio privato, un archivio monumentale, nelle sale principali – oggi destinate ad accogliere le opere del patrimonio – si riuniva il Governo per deliberare, e l’assemblea dei Confratelli. Per esporre il patrimonio della Fondazione del Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di vestire i Nudi si è provveduto alla catalogazione e al restauro di alcune delle opere per l’ esposizione nel Museo.
L’area museale è fruibile attraverso visite guidate, percorsi sensoriali, mostre ed esposizioni, con lo scopo di valorizzare e comunicare nel modo opportuno il patrimonio storico, artistico e culturale dell’Ente.
Attraverso dipinti, sculture, oggetti di arte sacra e documenti d’archivio, è possibile non solo viaggiare nel tempo alla scoperta della Napoli che fu, ma ricostruire una storia fatta anche di spiritualità, di tradizione culturale e antropologica.
Questo ambizioso progetto è nato con la volontà di rendere il museo un luogo di partecipazione con un percorso multisensoriale immersivo diviso per aree tematiche collegate alla storia degli oggetti e delle persone ad essi legate.
Attraverso gli oggetti esposti, in particolare la reliquia del Bastone di San Giuseppe si offre ai visitatori un’esperienza che punta alla conoscenza delle usanze e dei costumi locali, per promuovere un patrimonio nato dalla generosità dell’aristocrazia napoletana, che a distanza di trecento anni, ha ancora molto da raccontare.