In occasione del centenario della morte della Regina Maria Sofia di Borbone delle Due Sicilie, ultima sovrana del Regno delle Due Sicilie, la Fondazione Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, con il patrocinio del Ministero della Cultura e in collaborazione con l’Accademia Napolitana di Studi Storici, organizza un concerto commemorativo che si terrà sabato 4 ottobre 2025 alle ore 18:30, presso il prestigioso Complesso Monumentale di San Giuseppe dei Nudi a Napoli.
Maria Sofia di Borbone delle Due Sicilie (1841-1925), nata duchessa di Baviera e sorella della celebre “Principessa Sissi”, divenne regina consorte delle Due Sicilie sposando Francesco II di Borbone. Figura di grande carisma e determinazione, Maria Sofia rimase impressa nella memoria storica come la “Regina di Gaeta”, per il ruolo eroico che ebbe nel sostenere e condividere la difesa della fortezza borbonica durante l’assedio del 1860-61, ultimo baluardo del regno contro le truppe piemontesi.
Donna colta e battagliera, visse il resto della sua vita tra l’esilio e l’impegno costante per la memoria della dinastia borbonica, divenendo simbolo di lealtà, resistenza e dignità regale. La sua morte, avvenuta a Monaco di Baviera nel 1925, segnò la fine di un’epoca e lasciò in eredità un ricordo vivo, che ancora oggi rappresenta una parte importante della storia identitaria del Mezzogiorno.
La Fondazione Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dei Nudi, istituzione storica di Napoli, si distingue da secoli per il suo impegno caritativo e culturale. Nata con lo scopo di “vestire i nudi” e di sostenere i più bisognosi, la Fondazione custodisce un patrimonio di spiritualità e di arte che trova nel Complesso Monumentale di San Giuseppe dei Nudi la sua sede più rappresentativa.
A fianco della Fondazione, l’Accademia Napolitana di Studi Storici, da anni impegnata nella ricerca e nella divulgazione del patrimonio storico e culturale partenopeo, contribuisce con la propria autorevolezza alla cornice scientifica e memoriale di questo evento, che unisce arte, storia e musica in un’unica celebrazione.
La serata musicale vedrà come protagonisti due artisti di rilievo internazionale:
il mezzosoprano Astrid M. Mathyshek, interprete raffinata e versatile, capace di dare voce alle grandi eroine della lirica con intensità e rigore interpretativo;
il pianista Alexander Maria Wagner, virtuoso del repertorio sinfonico e cameristico, che accompagnerà al pianoforte con sensibilità e maestria.
Il concerto sarà caratterizzato da un repertorio di alto profilo, scelto per rendere omaggio non solo alla figura storica di Maria Sofia, ma anche alla sua epoca e al suo immaginario culturale.
Programma della serata:
Die Heldin von Gaeta
Cantata a voce sola per mezzosoprano e pianoforte di Susan Oswell
mezzosoprano Astrid M. Mathyshek
pianoforte Alexander Maria Wagner
Isoldes Liebestod
Dall’opera Tristan und Isolde di Richard Wagner
pianoforte Alexander M. Wagner
Inno del Re
Di Giovanni Paisiello
pianoforte Alexander M. Wagner
Connais-tu le pays
Da Mignon di Ambroise Thomas
mezzosoprano Astrid M. Mathyshek
pianoforte Alexander Maria Wagner
Non più mesta
Da La Cenerentola di Gioachino Rossini
mezzosoprano Astrid M. Mathyshek
pianoforte Alexander Maria Wagner
Il concerto non sarà soltanto un evento musicale, ma un vero e proprio atto di memoria collettiva. Ricordare Maria Sofia di Borbone delle Due Sicilie a cento anni dalla sua morte significa anche rendere omaggio alla storia del Sud d’Italia, alla sua identità e ai suoi protagonisti, spesso trascurati dalla narrazione ufficiale.
Grazie all’incontro tra musica, storia e cultura, la serata intende essere un’occasione per riscoprire e valorizzare un patrimonio che appartiene a tutta la comunità.
