Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Museo Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello

Carrello

  • LA FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Bolla di fondazione con il regio sigillo
    • Estratto dallo Statuto
    • Governo in carica
    • Sopraintendenti
    • Codice Etico
    • Altri documenti
  • IL COMPLESSO MUSEALE
    • L’archivio storico
    • La sala dei fondatori confratelli (ex governo)
    • L’oratorio dei Confratelli
    • La sagrestia
    • La chiesa
    • Il giardino
  • LE COLLEZIONI
    • Il bastone di San Giuseppe
    • I dipinti
    • I ritratti
    • I paramenti
    • Altre opere
  • EVENTI
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI E ORARI
  • AREA RISERVATA

Grazie ai fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020, iniziano i lavori di Musealizzazione del Complesso di San Giuseppe

27 Luglio 2023natale
Con la presente avvisiamo tutti i nostri visitatori della chiusura delle attività legate alle visite guidate
all’interno del Complesso Monumentale di “San Giuseppe dei Nudi” per l’anno 2023.
Durante il 2022 abbiamo partecipato ad un bando nazionale ed ottenuto un finanziamento di che ci permetterà di ripensare
completamente tutto lo spazio di “San Giuseppe dei Nudi”, trasformandolo a tutti gli effetti in un polo
museale moderno ed adatto alle esigenze di tutti i nostri fruitori.
I lavori cominceranno ad Aprile 2023 e dureranno per tutto il corso dell’anno presente, avendo quindi come
conseguenza l’impossibilità di accedere ai locali superiori della Fondazione e di visionare la Reliquia di San
Giuseppe.
Sappiamo bene che questa è un’importante perdita per coloro che ci visitano o che vorrebbero farlo, ma gli
interventi di cui sopra ci permetteranno di proporvi uno spazio museale di pregio, capace di accogliere in
maniera ottimale tutti coloro che vorranno accedervi; uno spazio che sia al livello di ciò che nel museo viene

conservato.

Il progetto di musealizzazione riguarda gli uffici e parte degli spazi a cui si accede dal primo ingresso di via
Mancinelli. La ricchezza delle opere già custodite in tali ambienti, soprattutto la Reliquia del Bastone di San
Giuseppe e infine la vicinanza con il MANN sono requisiti di primo livello per avviare un processo di
musealizzazione.
Il progetto prevede di realizzare un percorso espositivo che trovi il suo culmine nella sala dedicata alla Reliquia di San Giuseppe. Si prevede l’ingresso da via Mancinelli attraverso il portale in piperno che immette alla quota ribassata
da cui si accede alla Sagrestia e alla chiesa. A tale livello si trovano localizzazione la biglietteria e il bookshop. Lo scalone monumentale esistente a tale quota conduce al piano superiore destinato a museo. Nei pressi dello smonto si potrà visitare l’oratorio da cui si può accedere ad un piccolo ambiente che affaccia nella chiesa di San Giuseppe dei Nudi.
Il percorso museale si sviluppa lungo sette stanze allestite per esaltare le opere esposte
attraverso la colorazione delle pareti e il progetto dell’illuminazione.
La chiusura delle attività legate alle visite non rappresenterà però un freno a tutte le altre nostre attività di
promozione culturale, come convegni, eventi, concerti e presentazioni di volumi; anzi, proprio questo
settore sarà fortemente potenziato nel corso del 2023.
Già per l’intera stagione estiva sono previsti diversi eventi, pensati per potervi offrire una
proposta culturale di rilievo, adatta a differenti esigenze.
Vi invitiamo quindi a rimanere in contatto con noi sia sul nostro sito, sia sulle nostre pagine social.
La Fondazione “San Giuseppe dei Nudi”
Post precedente Presentazione del Volume: Studio Etimologico e Tematico delle Canzoni Napoletane Prossimo Post “Patria e Libertà : Gli Ottant’anni delle Quattro Giornate di Napoli”. Una giornata di studi
  • Privacy Policy Completa
  • Contatti e orari
  • Cookie Policy
© 2022 Tutti i diritti riservati
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy