Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Museo Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello

Carrello

  • LA FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Bolla di fondazione con il regio sigillo
    • Estratto dallo Statuto
    • Governo in carica
    • Sopraintendenti
    • Codice Etico
    • Altri documenti
  • IL COMPLESSO MUSEALE
    • L’archivio storico
    • La sala dei fondatori confratelli (ex governo)
    • L’oratorio dei Confratelli
    • La sagrestia
    • La chiesa
    • Il giardino
  • LE COLLEZIONI
    • Il bastone di San Giuseppe
    • I dipinti
    • I ritratti
    • I paramenti
    • Altre opere
  • EVENTI
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI E ORARI
  • AREA RISERVATA

Cerimonia di Riapertura del Portale Storico della Fondazione “San Giuseppe dei Nudi”

28 Febbraio 2023natale
Venerdì 3 marzo alle 17,30 in via Mancinelli 19, alla presenza del Sindaco di Napoli, prof. Gaetano Manfredi,
avrà luogo la Cerimonia di riapertura del portale storico del Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe
dell’Opera di Vestire i Nudi e Vergognosi. A fare gli onori di casa il Presidente della Fondazione San Giuseppe
dei Nudi, avv. Ugo de Flaviis e la prof. Almerinda Di Benedetto, governatrice e consulente per il patrimonio
storico-artistico dell’Ente.
Nel 1783, a distanza di circa quarant’anni dalla creazione della Confraternita del Real Monte e Arciconfraternita
di San Giuseppe dell’Opera di vestire i Nudi e Vergognosi – fondata per opera di tre gentiluomini nel 1740 – e
grazie a una donazione fatta dal confratello Nicola Santoro, fu aperto l’accesso al n. 19 di via Mancinelli,
«accosto la congregazione per dar comodo alli signori fratelli di entrare per la medesima ne’ i giorni di festa o di
altre funzioni». L’ampio portale – ai cui lati sono le targhe marmoree che ricordano gli organi di governo che
avviarono gli importanti lavori di sistemazione del patrimonio e vararono il nuovo statuto tra il 1895 il 1905 –
costituiva l’accesso principale all’intero complesso costituito dalla Chiesa, dal Palazzo con l’Oratorio e la sala
delle Congregazioni, e dal giardino storico. Chiuso negli anni Sessanta del Novecento, dopo un lavoro di
restauro il Portale sarà finalmente riaperto per inaugurare l’avvio di importanti interventi di recupero del
Complesso Monumentale, che consentiranno di destinare a una funzionale musealizzazione l’intera
struttura.
Dopo questo importantissimo evento avremo il piacere di ospitare anche la presentazione di un libro di estremo interesse culturale: “Napoli Insolita e Segreta” di Valerio Ceva Grimaldi e Maria Franchini, una guida alle meraviglie sconosciute della nostra città.
All’evento saranno presenti i due autori e la Professoressa Daniela Savy, docente presso l’Università “Federico II”, che discuteranno sui temi principali che emergono nel volume.
Vi aspettiamo numerosi.
Post precedente La Fondazione “San Giuseppe dei Nudi” ha il piacere d’invitare alla presentazione del libro “Dio ci Vuole Felici” di Elisabetta Rasy Prossimo Post Informazioni sul Colloquio per il Servizio Civile Universale
  • Privacy Policy Completa
  • Contatti e orari
  • Cookie Policy
© 2022 Tutti i diritti riservati
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy